L'associazione ed il Maestro


L’Associazione Fudoshin Ryu di Villafranca è nata il 05/02/1981, la sede sociale è in via Bellotti, 13, mentre gli allenamenti si svolgono il martedì e il venerdì presso la palestra delle scuole medie “Rinaldo Cavalchini” in via Marconi alle ore 19 fino alle 21.
Lo scopo dell’Associazione è quello di diffondere e praticare il Karate tradizionale: un’arte di autodifesa che usa solo il corpo umano nei modi più efficaci. Vengono usate tecniche di parata, di pugno e di calcio, combinate con i relativi spostamenti.
Attraverso il Karate tradizionale l’uomo può ampliare e migliorare le capacità fisiche e mentali. Con la continua ricerca del miglioramento tecnico, sopravviene un ampliamento di tutte le capacità umane.
Grandi sono i benefici fisici e spirituali che si possono trarre da una pratica seria e costante: forza, agilità, prontezza di riflessi ed equilibrio psichico.
I ventinove anni di vita della palestra hanno visto la presenza di quattro presidenti: il presidente costitutivo fu Valbusa Geom. Adriano, allora entusiasta praticante; seguirono il compianto Garzotti Antonio che favorì e stimolò l’iscrizione dell’Associazione alle attività federali nazionali (FESIKA-FIKTEDA); Bellesini Barbara artefice dell’adesione dell’Associazione alla FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini) e all’ISI (Istituto Shotokan Italia) riconosciute entrambe dall’ITKF (International Tradizional Karate Federation) e per finire l’attuale presidente Bertani Sonia.
L’Associazione Fudoshin Ryu è sempre stata presente con brillanti risultati a numerosi appuntamenti agonisti sia a livello locale che nazionale, in dimostrazioni anche con lo scopo di raccogliere fondi per beneficenza ed a stages con i più noti maestri giapponesi.
Il merito di tutte queste iniziative spetta al maestro Garzotti Dott. Paolo cintura nera 4° Dan che con grande entusiasmo ha sempre curato sia l’aspetto organizzativo che tecnico seguendo con interesse e responsabilità i molti atleti che hanno frequentato negli anni l’Associazione.
Il maestro ha iniziato a praticare Karate nel 1970, ha ottenuto la cintura nera 1° Dan nel 1978, dopo un’intensa attività agonistica ha conseguito la qualifica di cintura nera 2° Dan e istruttore nel giugno 1981, la cintura nera 3° Dan nel 1987, il grado di 4° Dan nel 1993 e la qualifica di maestro nel giugno del 2000.


Nonostante la grande diffusione che ha registrato in questi anni, il Karate non è stato ancora interamente compreso, né valutato per quella straordinaria potenzialità formativa sul piano spirituale che racchiude nei fondamenti ideologici sui quali si basa.
L’opinione corrente continua a ritenere il Karate un’attività violenta. E’ contro questa scoraggiante constatazione che la nostra Associazione si propone di far comprendere come il Karate contenga un valore più alto di quello puramente ginnico-sportivo e come attraverso esso si possa raggiungere un miglioramento di se stessi altrimenti non ottenibile.

Il Direttore Tecnico
Il Presidente
Garzotti Paolo
Bertani Sonia




Nel 2010 il Maestro Garzotti festeggia i suoi primi 40 anni.. di karate! Congratulazioni Maestro... da parte di tutti i tuoi allievi.. e speriamo arrivino anche i secondi 40 anni di karate!
Festeggiamo questo evento con un fotomontaggio..